Expedition 43 ISS Space Mission Soyuz Patch cucita sulla manica ricamata




- Stock: In Stock
- Model: Space 15
Opzioni disponibili
Expedition 43 ISS Space Mission Soyuz Patch cucita sulla manica ricamata
Expedition 43 è stata la 43a spedizione alla Stazione Spaziale Internazionale. È iniziato l'11 marzo 2015 con lo sganciamento di Soyuz TMA-14M, restituendo l'equipaggio di Expedition 42 sulla Terra e si è concluso con la partenza di Soyuz TMA-15M l'11 giugno 2015. L'equipaggio di Expedition 43 ha trascorso un ulteriore "mese bonus" su in attesa dell'indagine del guasto della nave spaziale cargo Progress M-27M. L'8 giugno 2015 l'ISS ha regolato la sua orbita per spostarsi a una distanza di sicurezza da un pezzo di detriti spaziali orbitali. Questa spedizione ha anche utilizzato la macchina ISSpresso e testato una tazza speciale progettata per essere bevuto dalla microgravità usando il flusso capillare. Si trattava di un ulteriore sviluppo di una tazza a gravità zero inventata dall'astronauta Donald Pettit e testata sulla ISS nel 2008. La nuova idea della tazza da caffè zero g è stata ulteriormente sviluppata da un fisico fluido alla Portland State University, tra gli altri.
Dimensioni: 100 x 80 mm (3'9 x 3'1 pollici)